L’armonia delle scienze politiche: ricordando Maurice Duverger
La dimensione politica è interpretabile, usando il lessico della tradizione della sociologia della conoscenza, come uno degli universi simbolici più influenti e complessi che caratterizzano la vita umana. Esistono numerosi universi simbolici, come la religione, l’etica, l’economia, l’arte, la scienza, ma probabilmente la dimensione politica è quello che maggiormente determina visuali interpretative e contesti di…
La giusta distanza: di semiotica e studi televisivi
Assistere a un programma televisivo negli spazi in cui viene prodotto non è lo stesso che seguirlo da casa o da Internet. L’esperienza cambia se, anziché starsene seduti in poltrona, si è spettatori in trasmissione. Lo dico non per indurre gli utenti a comparire sul set invece di occupare, come voleva Eco, la prima sedia…
Quell’incontro tra Joyce e Proust. Intervista ad Andrea Pagani su “Il giardino d’acqua”
Andrea Pagani, insegnante di Letteratura, collaboratore di Zanichelli e di Università Aperta Imola, è autore di numerose pubblicazioni saggistiche su autori del Cinquecento, del Seicento e del Novecento come Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Fenoglio, Buzzati, Manganelli. Ha recentemente dato alle stampe il romanzo Il giardino d’acqua (Ronzani Editore, 2022), che racconta del celebre…
Intramarsi nelle storie: rileggere il mutismo dei sopravvissuti all’Olocausto tramite il pensiero di Wilhelm Schapp
Fino a oggi il mutismo dei sopravvissuti ai campi di concentramento è stato spiegato riducendo la portata della violenza degli eventi subiti dalle vittime oppure diminuendo la particolare sofferenza patita in quanto esseri umani. In Storytelling (a cura di Silvano Facioni, Mimesis Edizioni, 2023) Rodolphe Gasché riesamina il fenomeno a partire dalla distinzione tra narrazione…
Nanga Parbat: la cima eterna
Con la morte di Sergi Mingote, avvenuta sul K2 il 16 gennaio 2021, se ne è andato un alpinista di livello mondiale, un uomo capace di compiere grandi imprese sulle più alte vette del globo seguendo sempre uno stile pulito e rispettoso della montagna. Lo spagnolo non faceva uso di bombole d’ossigeno supplementare, pianificava dettagliatamente…
Disfunzione. Vivere nell’occasione del problematico
In che maniera sarebbe giusto porsi nei confronti del problema nella contemporaneità? Mi piacerebbe riflettere sulla questione stipulando una convinta coincidenza tra la problematicità in quanto tale e l’autenticità del vivere. Sono dell’idea che proporre una riflessione sul problematico ci aiuti a riconsiderare strutturalmente lo statuto dell’umano, il suo rapporto col mondo e la natura…
Immaginari, cultura e istituzioni: attualità del pensiero di Cornelius Castoriadis
Il XXI secolo si sta delineando sempre più come una fase storica marcatamente dominata dai processi mediatici e comunicativi, che i social network accrescono esponenzialmente. In effetti, gli anni che stiamo attraversando sembrano certificare il trionfo degli immaginari, ossia delle varie rappresentazioni culturali che accompagnano e formano la vita degli individui e che sono alla…
Roberto Masotti e la musica “a tavolino”. Intervista a Silvia Lelli.
Silvia Lelli e Roberto Masotti, due dei massimi esponenti della fotografia della musica e delle arti performative non soltanto in Italia ma anche a livello internazionale, hanno formato una coppia artistica – e nella vita – molto affiatata. In occasione della pubblicazione della nuova edizione del volume di Roberto Masotti You Tourned the Tables on…