0

Piangere senza essere visti: il cinema di Yorgos Lanthimos

Ispiratore della new-wave del cinema greco, Yorgos Lanthimos è riuscito a imporsi come uno degli ultimi registi capaci di esprimere una distinta forma di autorialità all’interno delle proprie opere. In occasione della sua vittoria del Leone d’oro al miglior film con Povere creature!, proponiamo un estratto di Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos di…

0

IL FAUST TRANSUMANO

La letteratura pullula di topoi, modelli che tracciano ambienti estetici e concettuali. Faust è sicuramente uno di essi: scomposto e ricomposto nel corso delle epoche, è un personaggio talmente caratterizzato da prestarsi a varie istanze. [1] A una lettura attenta il Faust espone dilemmi e logiche attuali, utili a un’analisi dell’umano contemporaneo. Vogliamo trasportare le…

0

11 settembre 1973, Cile: la solitudine del cittadino

L’11 settembre il governo presieduto da Salvador Allende viene rovesciato dall’esercito sotto la guida di Augusto Pinochet. Ma cosa è successo alla società cilena? Come andare avanti, se non dimenticando? Oggi su Scenari un estratto di “Una rivoluzione capitalista. Il Cile, primo laboratorio mondiale del neoliberismo” di Tomás Moulian. La riverniciatura del Cile 1. Oblio…

0

Talmente reale da essere perturbante: Hal Foster, l’iperrealismo e l’uncanny valley

All’indomani del trauma dell’11 settembre, il filosofo sloveno Slavoj Žižek pubblicò un importante saggio, tradotto in tutto il mondo, che parafrasava nel titolo una battuta di uno dei film culto della fine degli anni Novanta, ovvero Matrix. Il titolo era Benvenuti nel deserto del reale. Che il rapporto con ciò che definiamo “realtà” sia stato…

0

Soggetti della modernità: la cifra della riflessione di Alain Touraine

Con la recente scomparsa di Alain Touraine, a quasi 98 anni, viene meno uno dei riferimenti intellettuali che maggiormente ha segnato un genere di riflessione sociologico-filosofica tipico della cultura e delle scienze sociali novecentesche. Studioso delle dinamiche delle società post-industriali, del ruolo della sociologia e critico degli eccessi del liberalismo, Touraine ha fornito, in generale,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139