La terra che affoga. Rischio idrogeologico e alluvioni
Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno riportato al centro del dibattito pubblico la questione del rapporto tra intervento umano sul territorio e rischi idrogeologici. Ma quali sono i processi geofisici alla base di questi fenomeni? E in che modo le attività antropiche li hanno modificati? Oggi su Scenari, un estratto di “Terra senza tregua. Terremoti,…
Transizioni contemporanee. Il percorso della riflessione politica in Italia
L’ampio percorso dialettico della riflessione politica lungo i secoli sino all’epoca attuale si può leggere nelle forme di filosofie, dottrine e modelli, attraverso tappe eterogenee e figure chiave. In quest’ottica, se consideriamo in particolare la letteratura critica dei contributi specificamente italiani che, nell’ultimo mezzo secolo, si è impegnata a ricostruire il senso di questo percorso,…
Una conversazione con Albert Serra
Pardo d’oro a Locarno 2013 con ““Història de la mesa mort”, artista partecipante a dOCUMENTA 13 e alla 56esima Biennale di Venezia, Albert Serra è un eclettico regista catalano. Le sue sperimentazioni cinematografiche si sono spesso ibridate con i linguaggi dell’arte contemporanea, mettendo in luce la capacità dell’autore di muoversi tra mondi differenti. Opere come…
Individui bucati e attualità spersonalizzate
Non è facile parlare di Lewis Mumford: la sua produzione variegata sfugge a una classificazione ben precisa, ed è proprio tale complessità e originalità di pensiero, che affianca l’urbanistica alla filosofia, a renderlo un bel punto di partenza per un’indagine sull’attualità. La città, sotto la lente di Mumford, assume un connotato praticamente ontologico: parla la…
Thomas Nagel, paradossi dell’uguaglianza
Pubblichiamo la prefazione di Ian Carter alla seconda edizione italiana di Thomas Nagel, “I paradossi dell’uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale” (Società aperta, 2023). Nelle vite di tutti i giorni facciamo delle cose utili a promuovere i nostri interessi e quelli dei nostri cari. Per esempio, a scuola e all’università io ho fatto…
“Bisogna sognare!” Un ricordo di Valerio Evangelisti
A un anno di distanza dalla scomparsa di Valerio Evangelisti, Sandro Moiso, curatore de L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura (Mimesis Edizioni, 232 pag., 20 €, 2023), ricorda lo scrittore-militante. Ogni buon scrittore ha una visione. Ha un qualche tipo di sogno, un certo modo con cui lui o lei riesce…
In exitu Israel de Aegypto – attorno all’ultimo libro di Jan Assmann
“Prima che la terza Rivoluzione Industriale/Provochi l’ultima grande esplosione nucleare/Prepariamoci per l’esodo/Il grande esodo/Un esodo/Per noi giovani del futuro”, cantava Franco Battiato ne L’esodo, una canzone di più di quarant’anni fa. In questo lasso di tempo non molto è cambiato, se mai la pertinenza di certi archetipi si è radicalizzata: in quella grandiosa cornucopia di…
Il wabi/sabi dei colori proibiti: la filosofia di Ryūichi Sakamoto
Pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale, ideatore di colonne sonore memorabili tra le quali Furyo (1983) , L’ultimo imperatore (1987) e Il tè nel deserto (1990). Sakamoto si svela nelle pagine del filosofo orientalista Leonardo Vittorio Arena che ha saputo ascoltare e comprendere fino in fondo le sue opere.Su Scenari proponiamo un estratto…