La trappola della vita: una lettura filosofica di True Detective
In questi anni, molti si sono interrogati sulla portata filosofica della prima stagione di True Detective, la serie cult partorita dalla mente dello sceneggiatore Nic Pizzolatto. Ma cosa c’entrano i detective Rust Cohle e Marty Hart con il pessimismo cosmico di Ligotti e con l’angoscia esistenziale dell’uomo moderno teorizzata da Mircea Eliade? Su Scenari pubblichiamo…
Verso Est: le nuove narrazioni al Festival di Rotterdam 2021
A rendere il festival del cinema di Rotterdam un appuntamento imprescindibile per la cinefilia mondiale, non sono soltanto la grande libertà nelle scelte di programmazione e l’occhio di riguardo per le proposte asiatiche, ma anche una particolare attenzione per la storia.Testimonianza ne fu la bella retrospettiva di qualche anno fa chiamata appunto History of Shadows…
La protezione della vita e la narrazione salvifica ai tempi della pandemia
Nell’ultimo anno, chiunque, da qualunque parte del mondo e in qualsiasi momento abbia voluto dare un’occhiata alle ultime notizie, non ha potuto fare a meno di trovare articoli e aggiornamenti riguardanti la pandemia di Sars-Cov2. Una bulimia monotematica che rende conto dell’enorme impatto psicologico, sociale e politico-economico prodotto dal virus sul globo intero. Un evento…
De André, Piovani, Leone, Morricone: Il suonatore Jones e un omaggio a C’era una volta il West. Due collaborazioni a confronto.
Non al denaro non all’amore né al cielo, LP del cantautore Fabrizio De André, esce nel 1971. È il suo terzo concept-album, un disco dalla forte coesione interna, le cui canzoni non costituiscono una semplice raccolta ma sviluppano un discorso unitario. I nove brani, in effetti, sono ispirati a nove poesie dell’Antologia di Spoon River,…
JaZZ Kerouac: la definizione e l’affermazione dell’idea di cool
Il cool inteso come capacità di attrarre e di affascinare , ma soprattutto come un’idea che si afferma in senso trasversale nella cultura e nell’arte del Novecento. Su Scenari pubblichiamo un estratto del libro Cool, Hip, Beat. Dal jazz moderno a Jack Kerouac di Francesco Meli (Mimesis Edizioni, 2021). Baldassare Castiglione nel 1528 pubblica a…
Riscoprire gli archivi privati: intervista al direttore di Home Movies
Ogni autunno, a Bologna, si tiene Archivio Aperto, il festival organizzato dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia – Home Movies. La tredicesima edizione si è tenuta online, una modalità obbligata che, pur priva di incontri dal vivo, ha consentito a un pubblico più vasto di accedere a un programma che ha affiancato allo streaming dei…
Quale popolo per l’Europa?
C’è voluta una pandemia per costringere l’Europa a uscire dalle routine consolidate e dai veti dei Paesi “frugali”. Il Recovery Fund potrebbe porci di fronte, dopo la cesura nella storia mondiale rappresentata nel 1989-90, a una nuova svolta. Naturalmente, è impossibile prevedere se i fondi Next Generation Eu riusciranno a contribuire alla realizzazione storica del…
L’intellettuale organico e l’egemonia culturale
Per sviluppare una riflessione critica sul complesso rapporto tra indipendenza e autonomia intellettuale e affiliazione politica e partitica nei primi anni del Secondo Dopoguerra, che per quanto breve eviti di scadere nell’approssimazione, è utile prendere a modello paradigmatico il celebre dibattito tra Vittorini, Togliatti ed altri esponenti del Pci maturato sulle pagine del “Politecnico” sul…