Articles by Andrea Zhok

Andrea Zhok

Andrea Zhok (Trieste, 1967) si è formato presso le università di Trieste, Milano, Vienna ed Essex. Attualmente insegna Antropologia Filosofica presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni monografiche ricordiamo Il concetto di valore: tra etica ed economia (Mimesis 2001); Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo (Jaca Book 2006); Emergentismo (Ets 2011); La realtà e i suoi sensi (Ets 2012).


0

L’onestà come categoria morale e politica

    L’appello all’onestà ha sempre trovato qualche spazio nel dibattito politico, ma in Italia esso è diventato tema pressante, e persino preminente, a partire dai primi anni 1990. Le inchieste ricordate sotto il nome di ‘Mani Pulite’ avevano portato alla luce una trama corruttiva sistematica con al proprio centro il finanziamento illecito dei partiti…

0

Dopo il Venerdì 13 della Francia

    Nell’immediatezza delle reazioni agli attentati di Parigi, alla commozione è subentrata l’indignazione e poi la rabbia, con il ragionevole corollario del desiderio di una risposta all’altezza dell’aggressione. Questi impulsi hanno preso due principali direzioni, l’una interna e civile, legata al rapporto con le comunità islamiche risiedenti in Europa, una seconda esterna e militare,…

0

Pubblica istruzione, tra capitale umano e capitale sociale

        “Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza”                                                            Derek Bok (Harvard University)     1. Abbiate fiducia!             È divenuto costume ricorrente dei Presidenti del Consiglio italiani invocare una maggiore ‘fiducia’ come chiave di crescita e sviluppo. Dagli inviti berlusconiani all’ottimismo, da tradursi in spesa liberale al ristorante, al…

0

La Grecia e il fallimento europeo. Parte seconda: Vizi privati, pubblici debiti

1.Salvataggio di chi?   Negli ultimi sei anni l’espressione ‘salvataggio della Grecia’ è stata una formula reiterata sui media italiani, e, con espressioni omologhe, su quelli internazionali. Anche se nelle lingue di altri paesi le connotazioni salvifiche delle omologhe espressioni sono meno esplicite, il messaggio politico che è stato inizialmente diffuso è stato comunque simile:…

0

Buona Scuola, cattiva politica

    1. Orgoglio e pregiudizio. Il successo dello sciopero della scuola del 5 maggio scorso ha apparentemente sorpreso il Governo e lo stesso premier: tale successo, a sentire le reazioni, sembra sia apparso inaspettato se non incomprensibile. Più di una voce, infatti, si è alzata osservando che in questi anni sono passate riforme giudicate…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139