Articles by Fausto Curi

Fausto Curi

Ha insegnato per molti anni, come professore ordinario, Letteratura italiana contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. In essa attualmente è professore emerito. Fra i suoi libri si ricordano Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria (Il Mulino, 1991), La scrittura e la morte di dio. Letteratura, mito, psicoanalisi (Laterza, 1996), La poesia italiana nel Novecento (Laterza, 1999), La poesia italiana d’avanguardia (Liguori, 2001), Il Critico stratega, saggi di teoria e analisi letteraria (Mucchi, 2006), I sensi del testo (Mucchi, 2010), Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti, (Mucchi 2011),Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna, (Mimesis 2011), Per una teoria della critica (Guida 2012), e la ristampa accresciuta di Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria (Mimesis 2013), Piccola storia delle avanguardie. Da Baudelaire al Gruppo 63 (Mucchi 2013).


0

La morte di Nanni Balestrini

  E’ morto Nanni Balestrini.. L’ultima volta che ci siamo incontrati – sono trascorsi pochi mesi – non ricordo perché giungemmo a parlare della vecchiaia e della morte. “Io ci penso spesso”, dissi. “Io cerco di non pensarci”, mi rispose Nanni. Era ammalato, ma io non lo sapevo. Adesso capisco meglio il senso delle sue…

0

Il razzismo come mito

    Il razzismo italiano, come ha forme particolari, così ha radici più profonde di quanto si possa immaginare. Non sono né un demologo né un sociologo, ma l’età più che avanzata,  i luoghi in cui sono vissuto e certe esperienze fatte credo mi consentano di fornire qualche testimonianza non priva di interesse. Per prima…

0

Franco Fortini veggente e mistificatore

        “Lui è Franco Fortini, di cosa si lamenta? Io sono soltanto francofortese”. La battuta è di Gianni Scalia, con il quale, molti anni or sono, mi trovai per caso a fare in treno un breve viaggio. L’ironico gioco di parole implicava un richiamo evidente alla Scuola di Francoforte di Horkheimer e…

0

Scuola e storiografia

    Su “La Repubblica” si è discusso di recente  se sarebbe possibile, e se gioverebbe, diminuire di un anno gli studi della Scuola secondaria superiore. Fra i problemi affrontati, quello di riuscire, nel caso, a contenere in soli quattro anni un programma di Italiano che si è fatto sempre più folto e che giunga…

0

Majorana, Sciascia, la verità (forse)

      E’ un libro piuttosto singolare quello che Sciascia ha dedicato a Ettore Majorana (La scomparsa di Majorana, Einaudi,1975, ora ristampato dalle edizioni del “Corriere della Sera). In più punti, infatti, Sciascia scrive frasi che, senza che egli sembri rendersene conto, non solo smentiscono o possono smentire la tesi che egli avanza riguardo…

0

Un convegno su Lucini

    All’Università di Genova si è svolto recentemente un convegno dedicato a “Gian Pietro Lucini autore della modernità” e organizzato dai professori Marco Berisso, Livia Cavaglieri, Manuela Manfredini. Si è trattato di un convegna che meritava e merita attenzione già solo per il fatto che è la prima volta che l’accademia ha rivolto la…

0

Primato della politica?

  Politique d’abord. La politica prima di tutto, la politica avanti a tutto. L’affermazione è giusta e ha ottime motivazioni se con la parola “politica” si intende, in primo luogo, la creazione di un governo della polis come comunità di cittadini che, attraverso le elezioni democratiche, affidano a propri rappresentanti il compito di aver cura…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139