Articles by Francesco Giacomantonio

Francesco Giacomantonio

Francesco Giacomantonio, è dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee e ha conseguito il Master di II livello in Consulenza etico-filosofica. Già docente a contratto in corsi di sociologia presso l’Università di Bari, è autore dei libri: Il discorso sociologico della tarda modernità, Il melangolo, 2007, Minima cura. Lunario del filosofo sociale, Aracne, 2008, Introduzione al pensiero politico di Habermas, Mimesis, 2010, Sociologia e sociosofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea, Asterios, 2012, (con D’Alessandro, R.)Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas, Mimesis, 2013, Sociologia dell’agire politico. Bauman, Habermas, Žižek, Studium, 2014, (con D’Alessandro, R.)Post-strutturalismo e politica-Foucault, Deleuze, Derrida,Morlacchi, 2015, (con Pellitteri, M.)Shooting star-Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas ufo robot, Mario Luzi Editore, 2017, Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche, GoWare, 2018, Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale, GoWare, 2019, La condizione post-ideologica. Società, politica, cultura, Goware, 2022 e ha diretto e curato La filosofia politica nell’età globale (1970-2010), Mimesis, 2013. Ha pubblicato, inoltre, saggi e contributi su volumi collettanei e su varie riviste accademiche, cartacee e online.


0

L’armonia delle scienze politiche: ricordando Maurice Duverger

La dimensione politica è interpretabile, usando il lessico della tradizione della sociologia della conoscenza, come uno degli universi simbolici più influenti e complessi che caratterizzano la vita umana. Esistono numerosi universi simbolici, come la religione, l’etica, l’economia, l’arte, la scienza, ma probabilmente la dimensione politica è quello che maggiormente determina visuali interpretative e contesti di…

0

Immaginari, cultura e istituzioni: attualità del pensiero di Cornelius Castoriadis

Il XXI secolo si sta delineando sempre più come una fase storica marcatamente dominata dai processi mediatici e comunicativi, che i social network accrescono esponenzialmente. In effetti, gli anni che stiamo attraversando sembrano certificare il trionfo degli immaginari, ossia delle varie rappresentazioni culturali che accompagnano e formano la vita degli individui e che sono alla…

0

Disincanto del mondo e mentalità ingegneristica: la riflessione epistemologica e politica tra Weber e Hayek

Una delle cifre maggiori che quantifica la densità problematica del Novecento può essere individuata nel canone della razionalità e nelle sue implicazioni che coprono uno spettro visuale assai ampio. Attorno a questi ambiti, la riflessione delle scienze sociali con più profondi rimandi filosofici ha avuto tappe significative, tra cui i contributi di Max Weber e…

0

Destini della sociologia critica. Intervista a Ruggero D’Alessandro

All’interno degli studi propri della sociologia e più in generale delle scienze sociali e politiche, una prospettiva teorica rilevante e dibattuta rimanda alle strutture e ai contenuti della riflessione critica che, nell’ultimo secolo, ha avuto i suoi esponenti più noti nella Scuola di Francoforte, ma che si continua a ritrovare ancora oggi in molti contributi….

0

Racconti pietroburghesi e modernità “surreale”: ripensando l’immaginario di Gogol’

Tra i grandi classici della letteratura russa dell’Ottocento, una delle figure centrali è senza dubbio Nikolaj Vasil’evič Gogol’, all’interno della cui produzione un posto davvero particolare può essere attribuito ai suoi Racconti di Pietroburgo (facciamo qui riferimento all’edizione Rizzoli, Milano, 1949). Come è noto, si tratta di cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella città russa e…

0

Nietzsche “ellittico”: tra filosofia politica e sociologia della conoscenza

Agli occhi di chi osserva la vicenda della cultura contemporanea, l’opera e il pensiero di Friedrich Nietzsche appaiono solitamente come uno spartiacque fondamentale, sia per i contenuti provocatori che per lo stile comunicativo e il registro teorico adottato. Il filosofo tedesco con la sua riflessione spiazzante ha segnato un’epoca, venendo riconosciuto assieme a Karl Marx…

0

Hannah Arendt a teatro. Intervista alla drammaturga Valeria Simone

Hannah Arendt è considerata una delle figure intellettuali maggiormente influenti nei contesti del pensiero novecentesco. Molta della riflessione etica e politica contemporanea non cessa di far riferimento alle sue opere e per certi versi al suo stile eclettico. Recentemente, una drammaturga pugliese, Valeria Simone, già Ph. D. in Filosofia contemporanea presso l’Università di Bari, ha…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139