Articles by Redazione Mimesis Scenari

Redazione Mimesis Scenari


0

Intramarsi nelle storie: rileggere il mutismo dei sopravvissuti all’Olocausto tramite il pensiero di Wilhelm Schapp

Fino a oggi il mutismo dei sopravvissuti ai campi di concentramento è stato spiegato riducendo la portata della violenza degli eventi subiti dalle vittime oppure diminuendo la particolare sofferenza patita in quanto esseri umani. In Storytelling (a cura di Silvano Facioni, Mimesis Edizioni, 2023) Rodolphe Gasché riesamina il fenomeno a partire dalla distinzione tra narrazione…

0

Nanga Parbat: la cima eterna

Con la morte di Sergi Mingote, avvenuta sul K2 il 16 gennaio 2021, se ne è andato un alpinista di livello mondiale, un uomo capace di compiere grandi imprese sulle più alte vette del globo seguendo sempre uno stile pulito e rispettoso della montagna. Lo spagnolo non faceva uso di bombole d’ossigeno supplementare, pianificava dettagliatamente…

0

Anniversari sprecati fra guerra e transizione ecologica rimandata

Coloro che si occupano di sostenibilità sanno che quest’anno si celebrano diversi anniversari importanti: cinquant’anni dalla prima storica Conferenza di Stoccolma durante la quale per la prima volta si posero al centro della riflessione internazionale le questioni dell’inquinamento atmosferico e della protezione dell’ambiente; ma sono anche i cinquant’anni dall’evento – minore ma intellettualmente più rilevante…

0

Povertà: un problema di governance

Come funziona oggi il welfare negli Stati Uniti e come influisce sulla vita delle persone? Come è cambiata la situazione negli ultimi quarant’anni? Quanto conta la questione razziale all’interno di questo sistema? Attraverso un’attenta analisi della sua evoluzione storica, Joe Soss, Richard C. Fording, Sanford F. Schram osservano in Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139