Articles by Roberto Masiero

Roberto Masiero

Professore Ordinario di Storia dell’architettura (IUAV-Venezia) e architetto. Studioso della storia delle idee in particolare con ricerche attorno alle relazioni tra arte, scienza e tecnica, ha pubblicato tra l’altro: Estetica dell’architettura , Bologna 1999 (tradotto in spagnolo e in turco); Livio Vacchini , opere e progetti Milano 1999 (tradotto in inglese), Afra e Tobia Scarpa (con M. Maguolo), Milano 2012. Ha curato mostre come: Il mito sottile. Pittura e scultura nella città di Svevo e Saba, Trieste 1991; Mir. Arte nello spazio (con L. Francalanci) Bolzano 1990; La grande svolta. Gli anni ‘60 (con V. Barel e E. Chiggio). Recentemente ha pubblicato una introduzione a T.W. Adorno Parva Aesthetica , Mimesis, Milano 2012.


0

La filosofia del digitale

Che cos’è il digitale? È paradossale non si sappia ancora rispondere in modo immediato, chiaro e convincente a una domanda tanto banale quanto urgente. Viviamo immersi nel digitale; l’intelligenza artificiale innerva tutto e quasi tutto permette, ci rivela che tutto è connesso e tutto interagisce. I chip nei nostri Iphone raccolgono e trattengono le nostre storie/vite,…

0

Intervista per il Festival Mimesis

1. Lei insegna storia dell’architettura. Con questo patrimonio di conoscenza, cosa si vede dal grattacielo metaforico da cui può affacciarsi, quali sono le tendenze future dell’architettura? Vedo tanti altri grattacieli sempre più spettacolari e questo è più che comprensibile per il fatto che questo tipo architettonico, che caratterizza profondamente ciò che tutti chiamano la Modernità,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139