Archivio

0

Ideologia e pensiero critico

Il postmoderno è stato probabilmente il movimento filosofico più influente della seconda metà del Novecento. L’etichetta comprende molte cose insieme, ma tutte hanno in comune una forma di  relativismo cognitivo che mette in discussione qualsiasi concetto di verità e ogni possibile corrispondenza tra le teorie e la realtà. Questa forma di relativismo, sintetizzata in uno slogan…

0

La questione della redenzione in Wagner. Note a margine alla lettura di Giuseppe Di Giacomo

Tornare a confrontarsi, oggi, con l’opera (ma anche con la riflessione teorica) di un autore come Richard Wagner costituisce, per la filosofia, una sfida di considerevole importanza. E questo perché l’opera di Wagner ha la capacità di risvegliare il pensiero a un’esigenza di comprensione che è tanto più urgente quanto più acuta è la consapevolezza…

0

Anniversari sprecati fra guerra e transizione ecologica rimandata

Coloro che si occupano di sostenibilità sanno che quest’anno si celebrano diversi anniversari importanti: cinquant’anni dalla prima storica Conferenza di Stoccolma durante la quale per la prima volta si posero al centro della riflessione internazionale le questioni dell’inquinamento atmosferico e della protezione dell’ambiente; ma sono anche i cinquant’anni dall’evento – minore ma intellettualmente più rilevante…

0

Note per una sovversione dell’eterosessualità: comunismo queer

Lo sfruttamento e l’esclusione, non hanno soltanto un carattere universale, ma anche particolare. Per lottare efficacemente contro questi fenomeni, è opportuno fronteggiare le matrici di oppressione da cui essi traggono linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Secondo Federico Zappino, nel caso dell’oppressione di genere e sessuale, la matrice è generata dall’eterosessualità. Ambire alla sovversione…

0

Femminismo, transfemminismo e queer: un itinerario etico nel mondo del materialismo radicale

In un tempo in cui il capitalismo diviene antropocentrismo e la narrazione si fa più transumanista si devono aprire orizzonti di pensiero e accogliere l’etica affermativa – alla base di alcuni movimenti di matrice neo-femminista – come risorsa per il pensiero critico e la prassi politica. E sono proprio le “cattive ragazze” a farsi ispiratrici…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139