Direzioni

0

Cospirazioni in cerca di una teoria

Mai come oggi il cospirazionismo è sulla bocca di tutti. Dai giornali a Internet, dai talk show politici alle chat dei canali Telegram, il vocabolario della dietrologia, la lotta alle fake news e i dubbi sulla disinformazione sono penetrati capillarmente nell’immaginario collettivo, nel dibattito pubblico e nel linguaggio dei media mainstream. La rinnovata popolarità delle…

0

Promuovere il cambiamento

Lo scorso 15 dicembre ci ha lasciato all’età di 69 anni bell hooks (Gloria Jean Watkins, Hopkinsville 1952 – Berea 2021), “un’autrice prodigiosa e una delle più importanti studiose femministe del nostro paese”, come è stata definita dal Berea College, l’università presso la quale insegnava.hooks è stata una delle icone del femminismo contemporaneo, nonché un’attenta…

0

L’efficienza stupida. Una suggestione critica, bevendo caffè forte

Sulla copertina del numero di “Internazionale” in edicola dal 5 all’11 novembre 2021 (n. 1434) con il titolo Il potere del caffè campeggia su un energetico sfondo rosso una simpatica moka con un secondo manico, rovesciato nell’atto di mostrare il bicipite1. “La dipendenza invisibile”2 è un’inchiesta di Michael Pollan3 dedicata alla dipendenza da caffeina, la…

0

Europa e sovranità digitale

Benché sostenuta inizialmente da finanziamenti pubblici, gran parte dell’attuale architettura di Internet è stata costruita da aziende private, anche per dissipare i timori circa i possibili abusi dei dati personali da parte delle amministrazioni e degli Stati. Tuttavia, è evidente ormai da tempo che la realtà di internet non corrisponde affatto alle visioni degli idealisti…

0

Note per una sovversione dell’eterosessualità: comunismo queer

Lo sfruttamento e l’esclusione, non hanno soltanto un carattere universale, ma anche particolare. Per lottare efficacemente contro questi fenomeni, è opportuno fronteggiare le matrici di oppressione da cui essi traggono linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Secondo Federico Zappino, nel caso dell’oppressione di genere e sessuale, la matrice è generata dall’eterosessualità. Ambire alla sovversione…

0

Hans Modrow e il socialismo della DDR

“Da stasera la frontiera è aperta”. 9 novembre 1989. Con queste parole Gunter Schabowsky, leader del partito comunista berlinese, annunciò lo smantellamento del Muro di Berlino, il principale simbolo della Guerra Fredda.Hans Modrow è stato l’ultimo presidente del Consiglio della DDR prima delle elezioni del marzo 1990.Come esponente dei riformatori, Modrow fu inizialmente favorevole al…

0

Piazza delle tre culture, 2 Ottobre 1968: cronaca di una strage alle olimpiadi messicane

Il 2 Ottobre 1968 a Tlatelolco, Città del Messico, dopo lunghi mesi di manifestazioni e proteste portate avanti dal movimento studentesco, migliaia di studenti protestarono contro l’occupazione del campus ordinata dal presidente Gustavo Dìaz Ordaz e quella stessa notte si raccolsero in Piazza delle Tre Culture per manifestare il loro dissenso, alla vigilia della cerimonia…

11 set 2001
0

A Kind of watershed: realtà e mediazione dopo l’11 settembre

Sono passati vent’anni dall’11 Settembre 2001. Oggi più che mai risulta di fondamentale importanza ricollocare l’evento in una prospettiva non soltanto di caratattere storico, ma anche come spartiacque che ha segnato indelebilmente un “prima” e un “dopo” nel nostro orizzonte culturale. Con la caduta delle Torri Gemelle in diretta mondiale, il “postmoderno” fa il suo…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139