Direzioni

0

Piazza delle tre culture, 2 Ottobre 1968: cronaca di una strage alle olimpiadi messicane

Il 2 Ottobre 1968 a Tlatelolco, Città del Messico, dopo lunghi mesi di manifestazioni e proteste portate avanti dal movimento studentesco, migliaia di studenti protestarono contro l’occupazione del campus ordinata dal presidente Gustavo Dìaz Ordaz e quella stessa notte si raccolsero in Piazza delle Tre Culture per manifestare il loro dissenso, alla vigilia della cerimonia…

11 set 2001
0

A Kind of watershed: realtà e mediazione dopo l’11 settembre

Sono passati vent’anni dall’11 Settembre 2001. Oggi più che mai risulta di fondamentale importanza ricollocare l’evento in una prospettiva non soltanto di caratattere storico, ma anche come spartiacque che ha segnato indelebilmente un “prima” e un “dopo” nel nostro orizzonte culturale. Con la caduta delle Torri Gemelle in diretta mondiale, il “postmoderno” fa il suo…

0

Elogio del compromesso

Le misure legislative per il contrasto ai crimini d’odio a causa sia “dell’orientamento sessuale” sia “dell’identità di genere” e che hanno acceso aspre discussioni in sede parlamentare, hanno scatenato polemiche e divisioni così acute da riproporre una visione della lotta politica in termini di contrapposizioni frontali. Ora, anche al di là del contenuto specifico del…

0

C’è scappato il morto. Un 20 luglio a Genova.

Testimone diretto delle manifestazioni avvenute a margine del G8 di Genova, nel 2001, Giulietto Chiesa, incaricato di seguire l’evento per conto de “La Stampa”, ha restituito quanto accaduto nelle strade del capoluogo ligure in quelle torride giornate di fine luglio. Dalle prime manifestazioni pacifiche all’“assalto alla zona rossa” da parte delle tute bianche, passando per…

0

L’altro volto del peronismo. Considerazioni a partire da Ernesto Sábato

Il nome di Ernesto Sábato non ha bisogno di grandi presentazioni. Tantomeno è necessario ricordare del celebre scrittore argentino, dottore in fisica, il profuso impegno politico, inizialmente nel Partido Comunista Argentino e poi nella militanza antiperonista, fino alle indagini sui crimini della dittatura di Videla come membro del CONICET. Una militanza che egli stesso, intellettuale,…

0

Tracce di neoistituzionalizzazione

Le poche centinaia di pagine che danno forma al nuovo libro di Benedetto Saraceno Un virus classista (Edizioni aplhabeta Verlag, 2021) sono un affresco esaustivo dei problemi socio-sanitari affrontati nella crisi del Covid19 e allo stesso tempo un preziosissimo biglietto da visita per l’approfondimento ulteriore di quelli già esposti. Il punto di partenza è l’evidenza…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139