Politica & Attualità

0

Delocazione e temporalità

Nuove opportunità, vecchie (e cattive) abitudini. La rivoluzione digitale e la conseguente dematerializzazione del lavoro hanno scandito nuove forme di sfruttamento degli individui, vittime e nel contempo alleati dei loro sfruttatori.Allo stesso modo, la maggior accessibilità ai mezzi di produzione digitale e la liberazione dall’orario canonico, due dei capisaldi che hanno caratterizzato il sogno di…

0

Le lezioni della pandemia

La pandemia di Covid-19 ha posto le democrazie contemporanee di fronte a una sfida senza precedenti. Ha costretto i governi a dedicare un impegno quasi esclusivo alla garanzia della salute pubblica anche a scapito, in certi casi, delle libertà personali e delle attività economiche ordinarie. Ha ridotto i diritti democratici fondamentali dei cittadini di riunirsi…

0

Tecnocrazia e populismo: i gemelli diversi dell’antipolitica

Anche se attualmente sembrano giunti allo stadio terminale, sono stati i partiti politici il cuore della politica democratica del Novecento. La democrazia è lo Stato-dei-partiti perché i partiti sono l’espressione di una società formata da “parti”, cioè da legittimi interessi parziali contrapposti, e per questo destinata al conflitto e alla contingenza. È però sotto gli…

0

Quale popolo per l’Europa?

C’è voluta una pandemia per costringere l’Europa a uscire dalle routine consolidate e dai veti dei Paesi “frugali”. Il Recovery Fund potrebbe porci di fronte, dopo la cesura nella storia mondiale rappresentata nel 1989-90, a una nuova svolta. Naturalmente, è impossibile prevedere se i fondi Next Generation Eu riusciranno a contribuire alla realizzazione storica del…

0

Nessuno si salva da solo

Quando, oltre vent’anni fa, Ulrick Beck parlava della “società globale del rischio” non poteva immaginare i drammatici effetti che la pandemia di Covid-19 sta provocando sull’intero modo di vivere mondiale. Già allora, tuttavia, Beck sottolineava quanto fosse urgente il bisogno di nuovi quadri di riferimento sia sul piano sociologico sia su quello politico, in modo…

0

Il virus è uguale per tutti?

È opinione diffusa che il coronavirus colpisca in modo indiscriminato e senza fare distinzioni tra ricchi e poveri, uomini e donne, giovani e anziani, lavoratori tutelati e lavoratori precari. Si tratta di una convinzione largamente condivisa e che gode di ampio sostegno, anche perché contribuisce a fare in modo che le misure adottate per impedire…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139