Impressioni

0

Oltre Zadig e Candido: tradizione moderna e senso dell’esistenza nel XXI secolo

Uno dei tratti fondamentali della coscienza umana risiede probabilmente nel fatto che essa si determina, tra l’altro, quando si pone il problema del senso dell’esistenza e di come essa possa essere spiegata e giustificata nelle sue spesso ambivalenti e controverse vicende. Così, spesso, nella storia della civiltà non sono mancati contributi di saggi che di…

0

Ripensare la relazione. “Immaginazione e invenzione” di Gilbert Simondon

Come pensare l’immaginazione nell’età della tecnica. Meglio, come guardare al «ciclo dell’immagine» in un tempo che esalta la tecnologia dell’immaginazione indirizzandola verso una virtualità sempre più marcata e sempre più lontana dalla sua potenza biologica e psicologica. Gaston Bachelard aveva coniato il termine «fenomenotecnica» per esaltare la «tecnica di effetti» (Noumène et microphysique, 1931-32) prodotta…

0

Ontologia qualitativa, fenomenologia della persona. Intervista a Francesca De Vecchi

In La società in persona, Francesca De Vecchi propone un’ontologia qualitativa posta a fondamento della nostra esperienza del mondo. Su Scenari, Simone Santamato intervista l’autrice, professoressa di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, intorno ai temi del suo ultimo libro e alle implicazioni sociali che derivano dalla sua proposta teoretica. Simone Santamato: Come ribadisce in…

0

Il sonno. Roland Barthes e il neutro

Nel 1977 Roland Barthes tenne un corso al Collége de France di Parigi finalizzato a slegare la nozione di Neutro dall’immagine piatta con cui si è soliti rappresentarlo. Oggi, a 44 anni dalla scomparsa dell’autore, Scenari ne propone un estratto: un’analisi dell’etimologia e della semiotica della nozione di sonno, volta a restituire al Neutro il…

0

L’arte del rivelarsi. Recensione di “Sotto il segno di Saturno” di Susan Sontag

La raccolta di saggi Sotto il segno di Saturno è l’ultima fatica editoriale della casa editrice romana nottetempo che ha deciso di rispolverare e ripubblicare l’intera bibliografia della scrittrice e filosofa americana Susan Sontag, sotto la curatela e la traduzione di Paolo Dilonardo, professore di letteratura inglese all’Università di Bari.  Sontag nasce nel 1933 ed…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139