Visioni

0

Una lettura “adorniana” degli Area: musica, libertà e improvvisazione nell’Italia degli anni ’70

1. La parabola artistica degli Area si articola nel corso degli anni ’70 e si configura come un’esperienza singolare, poiché incarna le contraddizioni e le prerogative della situazione sociale, culturale e artistica dell’epoca. In questo decennio avviene la consacrazione delle tendenze improvvisative e sperimentali nei vari contesti in cui si articola la musica “leggera”, alle…

0

Le registe dell’orrore

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella società contemporanea? Da Babadook a A Girl Walks Home Alone at Night, da Jennifer’s Body a Una donna promettente, su Scenari, un estratto di Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola. Ancora troppo poche  Premessa doverosa:…

0

Cinema e banlieue. Spazio striato, spazio liscio ed eterotopie

Quali sono i rapporti tra il sottoproletariato delle banlieue e la borghesia parigina? E che ruolo gioco la rappresentazione dello spazio in questa relazione? Il volume di Paolo Lago e Gioacchino Toni, Spazi contesi. Cinema e banlieue. L’Odio, I Miserabili, Athena, (Milieu, 2024), propone un’originale lettura della messa in scena delle banlieue nel cinema francese…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139