Visioni

0

L’attaque de la diligence: Intervista a Noé Grenier

Anche quest’anno il concorso dell’ultima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, giunto alla sua 61a edizione, sta presentando una selezione di film che vale la pena tenere d’occhio, tentativi interessanti di espandere le possibilità offerte dal linguaggio cinematografico contemporaneo. Fra i vari film in competizione, si passa da due lungometraggi di importanti…

0

Industria musicale e autenticità artistica oggi. Intervista ad Albi Cazzola de Lo Stato Sociale

La musica nell’era di massa può ancora farsi portatrice di un messaggio autentico e significativo? Al fine di stabilire un confronto tra industria musicale eautenticità artistica, ho deciso di condurre un’intervista con Alberto Cazzola, tra i fondatori, assieme a Lodovico Guenzi e Alberto Guidetti, del gruppo musicale bolognese Lo Stato Sociale. Il “collettivo”, postosi sempre…

0

From “A Complete Unknown” back to “Blue”: la Dylanmania, la Chalamania e la crisi di Narciso

25 luglio 1965, Newport (Rhode Island, USA): sul palco dell’annuale Newport Folk festival sale, attesissimo, Bob Dylan.  The unwashed phenomenon, the original vagabond (1) è il più celebrato interprete di musica folk, osannato dai circoli intellettuali progressisti, guardato come un porta-bandiera dalla generazione dei contestatori, inseguito per strada dalle ragazze.  Non è da solo, con…

0

Una lettura “adorniana” degli Area: musica, libertà e improvvisazione nell’Italia degli anni ’70

1. La parabola artistica degli Area si articola nel corso degli anni ’70 e si configura come un’esperienza singolare, poiché incarna le contraddizioni e le prerogative della situazione sociale, culturale e artistica dell’epoca. In questo decennio avviene la consacrazione delle tendenze improvvisative e sperimentali nei vari contesti in cui si articola la musica “leggera”, alle…

0

Le registe dell’orrore

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella società contemporanea? Da Babadook a A Girl Walks Home Alone at Night, da Jennifer’s Body a Una donna promettente, su Scenari, un estratto di Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola. Ancora troppo poche  Premessa doverosa:…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139