Cinema & Musica

0

Il realismo irrealistico di “Buongiorno, Notte”: gli inquietanti 55 giorni della primavera del 1978

Buongiorno, notte è un film storico o una riflessione poetica su un episodio della recente storia italiana? Senza timore di smentita, è tutte e due le cose insieme: è un ossimoro filmico che gioca il suo potenziale espressivo su piani molto differenti tra loro ma che si pone come principale e ambizioso obiettivo di rappresentare…

0

Tre piani: il numero perfetto

Il 12 luglio sarà proiettato nel corso del 74esimo Festival di Cannes Tre piani, l’attesissimo adattamento cinematografico di Nanni Moretti dell’omonimo romanzo di Eshkol Nevo. Cosa dobbiamo attenderci?In attesa delle prime recensioni da parte della critica, pubblichiamo su Scenari un estratto dal nuovo saggio di Roberto Lasagna Nanni Moretti. Il cinema come cura (Mimesis Edizioni,…

pasolini
0

L’epifania estatica dell’Eros secondo Pasolini: “Orgia”, “Teorema” e “Petrolio”

Nella seconda metà del 1960 si registra un improvviso stravolgimento della civiltà. Pasolini pervaso dall’irrefrenabile cambiamento antropologico professa una personale resistenza culturale e decide che il ruolo di perturbatore della quiete debba avere la forza della concretezza del proprio corpo, oltre che della propria parola. Già l’infelicità insita nel corpo stesso della parola aveva turbato…

0

De André, Piovani, Leone, Morricone: Il suonatore Jones e un omaggio a C’era una volta il West. Due collaborazioni a confronto.

Non al denaro non all’amore né al cielo, LP del cantautore Fabrizio De André, esce nel 1971. È il suo terzo concept-album, un disco dalla forte coesione interna, le cui canzoni non costituiscono una semplice raccolta ma sviluppano un discorso unitario. I nove brani, in effetti, sono ispirati a nove poesie dell’Antologia di Spoon River,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139