Cinema & Musica

0

De André, Piovani, Leone, Morricone: Il suonatore Jones e un omaggio a C’era una volta il West. Due collaborazioni a confronto.

Non al denaro non all’amore né al cielo, LP del cantautore Fabrizio De André, esce nel 1971. È il suo terzo concept-album, un disco dalla forte coesione interna, le cui canzoni non costituiscono una semplice raccolta ma sviluppano un discorso unitario. I nove brani, in effetti, sono ispirati a nove poesie dell’Antologia di Spoon River,…

0

Ricordare Faber: un’intervista Cantata

Ogni anno, l’11 gennaio, centinaia di persone si radunano in piazza Duomo a Milano per ricordare Fabrizio De André nel giorno della sua scomparsa. La cantata anarchica – questo il nome dell’appuntamento – è nata nel 1999 dall’iniziativa spontanea di alcuni fan del cantautore genovese e ha rapidamente raccolto i consensi di numerosissimi appassionati, diffondendosi…

0

I party pariahs e la musica elettronica da ballo

Il clubbing racchiude un potenziale politico? I principi di solidarietà, individualità e piacere insiti in questo fenomeno possono essere interpretati come una forma di resistenza che sfugge alla grammatica dell’attivismo tradizionale? Su Scenari pubblichiamo un estratto del libro Notti Tossiche di Enrico Petrilli (Meltemi Editore, 2020) “Parli di sesso, di droghe, di musica techno. Non…

0

Mappando la resistenza: “Bacurau” e il cinema brasiliano che (non) verrà

Negli ultimi vent’anni il cinema brasiliano si è distinto come una tra le più interessanti realtà del sempre più intricato panorama cinematografico mondiale fatto di festival, tradizionali uscite in sala e di video on demand. I film del suo regista principe, Klaber Mendonca Filho, sono ormai presenza fissa sulle copertine delle principali riviste di cinema…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139