Letteratura

0

In exitu Israel de Aegypto – attorno all’ultimo libro di Jan Assmann

“Prima che la terza Rivoluzione Industriale/Provochi l’ultima grande esplosione nucleare/Prepariamoci per l’esodo/Il grande esodo/Un esodo/Per noi giovani del futuro”, cantava Franco Battiato ne L’esodo, una canzone di più di quarant’anni fa. In questo lasso di tempo non molto è cambiato, se mai la pertinenza di certi archetipi si è radicalizzata: in quella grandiosa cornucopia di…

August_Strindberg
0

Un romanzo di santi e buffoni. Intervista a Franco Perrelli sulla “Trilogia della solitudine” di Strindberg

Franco Perrelli, professore ordinario, ha insegnato Discipline dello Spettacolo nelle Università di Torino e di Bari. Ha vinto il Premio Pirandello 2009 per la saggistica teatrale ed è stato insignito dello Strindbergspris della Società Strindberg di Stoccolma nel 2014. Fra le sue recenti pubblicazioni si segnalano: Le origini del teatro moderno (2016), Poetiche e teorie…

0

L’identità instabile: “Autobiography of An Ex-Colored Man” di James Weldon Johnson

Pubblicato originariamente in forma anonima nel 1912, Autobiography of An Ex-Colored Man di James Weldon Johnson documenta il fenomeno del passing negli Stati Uniti di inizio Novecento e le difficoltà di un protagonista mulatto alla ricerca della sua identità, in bilico tra accettazione sociale ed esigenza di affermazione del vero io.Su Scenari pubblichiamo un estratto…

0

Quell’incontro tra Joyce e Proust. Intervista ad Andrea Pagani su “Il giardino d’acqua”

Andrea Pagani, insegnante di Letteratura, collaboratore di Zanichelli e di Università Aperta Imola, è autore di numerose pubblicazioni saggistiche su autori del Cinquecento, del Seicento e del Novecento come Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Fenoglio, Buzzati, Manganelli. Ha recentemente dato alle stampe il romanzo Il giardino d’acqua (Ronzani Editore, 2022), che racconta del celebre…

0

Dmitri Nabokov: un personaggio in carne e ossa

Vladimir, Vera, Dmitri. Più di una famiglia, i Nabokov sono stati un’impresa all’interno della quale ciascun membro ha occupato un ruolo ben definito. Dietro al successo dello scrittore nato a San Pietroburgo, del quale domani cadrà l’anniversario della scomparsa (2 luglio 1977), l’importantissimo lavoro sottotraccia della moglie Vera e, successivamente, l’arrivo dell’erede Dmitri, dapprima fonte…

0

Tradurre Carpenter, un Thoreau dimenticato

Sostenitore del suffragio femminile, socialista utopista, vegetariano, apertamente omosessuale e pioniere della difesa dei diritti LGBT in Inghilterra, Edward Carpenter fu uno dei principali riformatori della Gran Bretagna tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La fama conquistata in vita con fortune alterne, è sfumata progressivamente nell’oblio.Adesso arriva in Italia Per una…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139