0

Nanga Parbat: la cima eterna

Con la morte di Sergi Mingote, avvenuta sul K2 il 16 gennaio 2021, se ne è andato un alpinista di livello mondiale, un uomo capace di compiere grandi imprese sulle più alte vette del globo seguendo sempre uno stile pulito e rispettoso della montagna. Lo spagnolo non faceva uso di bombole d’ossigeno supplementare, pianificava dettagliatamente…

0

Disfunzione. Vivere nell’occasione del problematico

In che maniera sarebbe giusto porsi nei confronti del problema nella contemporaneità? Mi piacerebbe riflettere sulla questione stipulando una convinta coincidenza tra la problematicità in quanto tale e l’autenticità del vivere. Sono dell’idea che proporre una riflessione sul problematico ci aiuti a riconsiderare strutturalmente lo statuto dell’umano, il suo rapporto col mondo e la natura…

0

Immaginari, cultura e istituzioni: attualità del pensiero di Cornelius Castoriadis

Il XXI secolo si sta delineando sempre più come una fase storica marcatamente dominata dai processi mediatici e comunicativi, che i social network accrescono esponenzialmente. In effetti, gli anni che stiamo attraversando sembrano certificare il trionfo degli immaginari, ossia delle varie rappresentazioni culturali che accompagnano e formano la vita degli individui e che sono alla…

0

Ossabaw: isola reale o mentale? James Kilgo tra letteratura e geografia

Percorrendo i sentieri della Theory Fiction, in bilico tra memoir e romanzo-saggio, il nuovo libro di Matteo Meschiari Landness. Una storia geoanarchica (Meltemi Editore, 240 pag., 20 €, 2022) raccoglie due decenni di esplorazione dell’autore, due secoli di pensiero geografico, duecento millenni di immaginazione. In questo brano, che pubblichiamo per gentile concessione dell’editore, l’autore affronta…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139