0

Cinema e banlieue. Spazio striato, spazio liscio ed eterotopie

Quali sono i rapporti tra il sottoproletariato delle banlieue e la borghesia parigina? E che ruolo gioco la rappresentazione dello spazio in questa relazione? Il volume di Paolo Lago e Gioacchino Toni, Spazi contesi. Cinema e banlieue. L’Odio, I Miserabili, Athena, (Milieu, 2024), propone un’originale lettura della messa in scena delle banlieue nel cinema francese…

0

Ontologia qualitativa, fenomenologia della persona. Intervista a Francesca De Vecchi

In La società in persona, Francesca De Vecchi propone un’ontologia qualitativa posta a fondamento della nostra esperienza del mondo. Su Scenari, Simone Santamato intervista l’autrice, professoressa di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, intorno ai temi del suo ultimo libro e alle implicazioni sociali che derivano dalla sua proposta teoretica. Simone Santamato: Come ribadisce in…

0

Capitalismo o neofeudalesimo? Un’introduzione

Come pensare insieme la crisi della riproduzione sociale, l’intensificarsi delle disuguaglianze economiche e la riduzione dell’orizzonte politico? In Capitalismo o neofeudalesimo? Jodi Dean delinea le coordinate per reinterpretare i mutamenti globali del modo di produzione capitalistico e proporre una nuova ipotesi finalizzata a comprendere la fase attuale dello sviluppo del capitalismo stesso. Su Scenari proponiamo…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139