Tagged cultura

0

L’intellettuale organico e l’egemonia culturale

Per sviluppare una riflessione critica sul complesso rapporto tra indipendenza e autonomia intellettuale e affiliazione politica e partitica nei primi anni del Secondo Dopoguerra, che per quanto breve eviti di scadere nell’approssimazione, è utile prendere a modello paradigmatico il celebre dibattito tra Vittorini, Togliatti ed altri esponenti del Pci maturato sulle pagine del “Politecnico” sul…

0

La razionalità dell’estetico fra Adorno e Gehlen. Intervista a Karl-Siegbert Rehberg.

Karl-Siegbert Rehberg è un sociologo tedesco di fama internazionale. Allievo diretto di Arnold Gehlen, del quale cura l’opera omnia (Gesamtausgabe) pubblicata dall’editore Klostermann, Rehberg è professore ordinario presso la Technische Universität di Dresda. Autore di numerosi saggi sulla storia del pensiero sociologico, nel corso della sua lunga e prolifica carriera Rehberg ha concentrato la propria…

0

Vincere il tempo: mito e memoria in Sebald

Mito e memoria sono due tra i molteplici motivi, filosoficamente fondamentali, che emergono dalla complessa stratificazione interna dell’opera di W. G. Sebald, autore senz’altro cruciale nell’orizzonte della cultura letteraria contemporanea. A offrire un contributo prezioso alla ricomprensione (in termini propriamente estetico-filosofici, e non meramente storico-critici) di entrambi i temi appena evocati, come pure della relazione…

0

Leggere J.G. Ballard ai tempi della pandemia

Il 19 aprile 2009, all’età di 79 anni, moriva nella “sua” Shepperton James Graham Ballard, uno dei più versatili e visionari scrittori inglesi del Novecento. Autore di capolavori come Crash, L’impero del sole, La mostra delle atrocità e Il condominio, Ballard è riuscito a spaziare tra fantascienza, cyberpunk e potmodernismo senza mai rimanere intrappolato in…

0

Scrittura e solitudine: tradurre Thoreau

Henry David Thoreau è conosciuto da buona parte dei lettori per i suoi capolavori Walden e Disobbedienza civile e per un ampio bacino di citazioni estrapolate dai suoi scritti.Ma chi era davvero Thoreau e quale lavoro deve compiere un traduttore per entrare nel suo universo filosofico e linguistico? Lo abbiamo chiesto a Mauro Maraschi, curatore…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139