Tagged rivista culturale

0

Battiato, il postmoderno e le “immondizie”

Franco Battiato non ha scritto “minchiate assolute”. Eppure, la provocazione di  Michela Murgia mi ha fatto ricordare una conversazione con un amico in un locale di Ostia, che risale all’era in cui si usciva di casa. Concordavamo sul valore musicale di Battiato, mentre ci dividevamo sulla qualità dei testi. Lui li lodava quasi incondizionatamente, mentre…

0

Vincere il tempo: mito e memoria in Sebald

Mito e memoria sono due tra i molteplici motivi, filosoficamente fondamentali, che emergono dalla complessa stratificazione interna dell’opera di W. G. Sebald, autore senz’altro cruciale nell’orizzonte della cultura letteraria contemporanea. A offrire un contributo prezioso alla ricomprensione (in termini propriamente estetico-filosofici, e non meramente storico-critici) di entrambi i temi appena evocati, come pure della relazione…

0

Leggere J.G. Ballard ai tempi della pandemia

Il 19 aprile 2009, all’età di 79 anni, moriva nella “sua” Shepperton James Graham Ballard, uno dei più versatili e visionari scrittori inglesi del Novecento. Autore di capolavori come Crash, L’impero del sole, La mostra delle atrocità e Il condominio, Ballard è riuscito a spaziare tra fantascienza, cyberpunk e potmodernismo senza mai rimanere intrappolato in…

0

L’isola di Brendano: catastrofe ecologica e panteismo nell’ultimo Sgorlon

Carlo Sgorlon (1930-2009) è stato un autore decisamente prolifico e importante nel panorama letterario italiano e internazionale. Ha pubblicato oltre trenta romanzi, numerosi racconti, saggi e una vastissima serie di articoli su diversi quotidiani nazionali. Ha ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Campiello (per Il Trono di Legno e La conchiglia di Anataj), lo…

0

Scrittura e solitudine: tradurre Thoreau

Henry David Thoreau è conosciuto da buona parte dei lettori per i suoi capolavori Walden e Disobbedienza civile e per un ampio bacino di citazioni estrapolate dai suoi scritti.Ma chi era davvero Thoreau e quale lavoro deve compiere un traduttore per entrare nel suo universo filosofico e linguistico? Lo abbiamo chiesto a Mauro Maraschi, curatore…

emanuele severino
0

Emanuele Severino tra verità e destino

Per gentile concessione della testata, pubblichiamo un articolo uscito il 22 gennaio 2020 sul “Messaggero Veneto” firmato da Luca Taddio, in ricordo del filosofo Emanuele Severino, “l’ultimo dei Greci” Severino è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. La sua opera – ispirata a Parmenide – s’inserisce nel quadro del pensiero contemporaneo in modo così…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139