cultura

0

Mostri, disintegrati e ipercalittici

  In un convegno AISS sul Multinaturalismo, la richiesta di tornare, col senno semisecolare di poi, sui saggi di Umberto Eco, raccolti nell’iconico titolo “Apocalittci e integrati” (A&I), merita la curiosità del frattempo (cos’è successo ad un’opera di successo?) e la cura del contempo (un’attenzione attualizzata nel presente). Abbiamo tutti bisogno del passato per stupirci…

0

Le donne vedono il futuro in una mostra corale

    Desidero raccontare un’iniziativa che va controcorrente rispetto alla imperante cultura dell’individualismo e all’idea che un artista sia tale se mette la sua cifra da solitario sulle sue opere. All’interno del prestigioso Palazzo Madama nella mia città è in corso una mostra fotografica dal titolo Donne che vedono il futuro, costituita da 205 ritratti…

0

Su Roland Barthes

Intervista di Tiziana Migliore   T.M. Roland Barthes è uno studioso divenuto “bipolare” nella storia della ricezione critica: esponente di punta dello strutturalismo o viceversa alfiere, con Jacques Derrida, del decostruzionismo. Come spieghi questa schize? È perché Barthes è passato da una fede all’altra? P.F. Sono ricostruzioni immaginarie, formulate ex post e che oggi vanno…

0

Youtubers. “Il problema è quello di chi riesce a farsi sentire”

Il documentario The Internet’s Own Boy. The Story of Aaron Swarts (2014), scritto, diretto e prodotto da Brian Knappenberger, racconta la storia del programmatore, scrittore e attivista Aaron Swartz. Swartz, ragazzo prodigio, era coautore della prima specifica del “RSS”, cofondatore di “Reddit” del gruppo di attivismo online “DemandProgress” e membro dell’ “Ethics Center Lab” della…

0

La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro

Cucinare, etimologicamente, presuppone la cottura del cibo poiché deriva dalla forma latina coquinàre, ma prevede, secondo la definizione del Treccani, anche lo step precedente, la loro preparazione, ovvero l’ottenere un risultato “mediante una serie di operazioni o di manipolazioni”. Ciò che non viene cotto, quindi, non è cucinato, e allora il crudo, da tempo molto…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139