Impressioni

0

Transizioni contemporanee. Il percorso della riflessione politica in Italia

L’ampio percorso dialettico della riflessione politica lungo i secoli sino all’epoca attuale si può leggere nelle forme di filosofie, dottrine e modelli, attraverso tappe eterogenee e figure chiave. In quest’ottica, se consideriamo in particolare la letteratura critica dei contributi specificamente italiani che, nell’ultimo mezzo secolo, si è impegnata a ricostruire il senso di questo percorso,…

0

Individui bucati e attualità spersonalizzate

Non è facile parlare di Lewis Mumford: la sua produzione variegata sfugge a una classificazione ben precisa, ed è proprio tale complessità e originalità di pensiero, che affianca l’urbanistica alla filosofia, a renderlo un bel punto di partenza per un’indagine sull’attualità. La città, sotto la lente di Mumford, assume un connotato praticamente ontologico: parla la…

0

Thomas Nagel, paradossi dell’uguaglianza

Pubblichiamo la prefazione di Ian Carter alla seconda edizione italiana di Thomas Nagel, “I paradossi dell’uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale” (Società aperta, 2023). Nelle vite di tutti i giorni facciamo delle cose utili a promuovere i nostri interessi e quelli dei nostri cari. Per esempio, a scuola e all’università io ho fatto…

0

Dietro la porta: indagine su un oggetto (stra)ordinario

Le porte agiscono profondamente negli spazi in cui viviamo, consentendo il loro consentendo o negando l’accesso a un determinato ambiente. Tali dispositivi sono stati pensati come strumenti di controllo fisico e sociale che agiscono sullo spazio dei luoghi che tutti noi abitiamo.Alleate silenziose – o nemiche ineffabili – della vita quotidiana, le porte tendono a…

0

L’armonia delle scienze politiche: ricordando Maurice Duverger

La dimensione politica è interpretabile, usando il lessico della tradizione della sociologia della conoscenza, come uno degli universi simbolici più influenti e complessi che caratterizzano la vita umana. Esistono numerosi universi simbolici, come la religione, l’etica, l’economia, l’arte, la scienza, ma probabilmente la dimensione politica è quello che maggiormente determina visuali interpretative e contesti di…

0

Intramarsi nelle storie: rileggere il mutismo dei sopravvissuti all’Olocausto tramite il pensiero di Wilhelm Schapp

Fino a oggi il mutismo dei sopravvissuti ai campi di concentramento è stato spiegato riducendo la portata della violenza degli eventi subiti dalle vittime oppure diminuendo la particolare sofferenza patita in quanto esseri umani. In Storytelling (a cura di Silvano Facioni, Mimesis Edizioni, 2023) Rodolphe Gasché riesamina il fenomeno a partire dalla distinzione tra narrazione…

0

Disfunzione. Vivere nell’occasione del problematico

In che maniera sarebbe giusto porsi nei confronti del problema nella contemporaneità? Mi piacerebbe riflettere sulla questione stipulando una convinta coincidenza tra la problematicità in quanto tale e l’autenticità del vivere. Sono dell’idea che proporre una riflessione sul problematico ci aiuti a riconsiderare strutturalmente lo statuto dell’umano, il suo rapporto col mondo e la natura…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139