Impressioni

0

Profili storico-filosofici e destini delle istituzioni: recenti suggestioni sulla cifra di Habermas

Anche se ormai più che novantenne (per inciso ha compiuto 96 anni a giugno 2025), Jürgen Habermas si è confermato ancora capace di produzioni di studio di ampia portata, come testimoniato dalla sua recente monumentale trattazione sulla storia della filosofia, Auch eine Geschichte der Philosophie (2 voll., Suhrkamp, Frankfurt a. M., 2019, di cui l’editore…

0

Tra filosofia e cinema: a proposito di “Il mondo visto” di Stanley Cavell

Da qualche anno il pensiero versatile e multiforme di Stanley Cavell (1926-2018) sembra essere al centro di una significativa riscoperta, soprattutto sul versante dell’impegno di Cavell come filosofo estremamente interessato alle arti. Senza alcuna pretesa di completezza, come segni di questa recente opera di riscoperta è possibile citare qui, ad esempio, i volumi di Rex…

0

PROTOTIPICITÀ E SPURIO-CENTRISMO ATMOSFERICI. CORRELARE FENOMENOLOGIA DELLA PERSONA E ATMOSFEROLOGIA IN TEORIA DELLE EMOZIONI

Introduzione La mia presentazione vuole indagare in che modo i concetti di persona e motivazionalismo personale sono sviluppati in atmosferologia. Considererò l’approccio fenomenologico tradizionale alle atmosfere emozionali, ovvero quello husserliano (al quale mi riferirò come: congiuntivismo), e l’atmosferologia di T. Griffero (che chiamerò: disgiuntivismo). Il mio obiettivo è proporre un paradigma correlazionista. Se da una…

0

Tra epistemologia e filosofia della storia: il senso della scienza politica nell’eredità di Voegelin

Nel dibattito epistemologico sulla scienza politica attraverso il Novecento, aveva assunto un  peso significativo la consapevolezza che l’elevazione di questa disciplina alla dignità di scienza teorica non potesse verificarsi subordinando la validità teorica al metodo e dimenticando i contesti storici e filosofici in cui le analisi politiche si collocavano (per una autorevole lettura d’insieme in…

0

Flussi e garbugli dell’esistenza. Per una fenomenologia dei miei stupidi intenti

Fare filosofia a partire da una vita non è una novità. Per dirne qualcuna, l’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita (1995), così come l’intera filosofia di Ricœur che vedremo meglio, ne sono una chiara evidenza. Non stupirà, allora, la nostra ambizione di avanzare un’analisi di fenomenologia dell’esistenza (narrativa) attraverso un romanzo che parla di…

0

L’attualità del problema religioso

Prima considerazione: la politica, l’Umanesimo radicale e la tragicità della vita. Comincio questo scritto con un raccontino animale: una cane fa una marachella e la padrona lo rimprovera, lui vorrebbe ribellarsi ma non ne ha il coraggio di fronte al suo “capobranco” e allora sfoga la sua frustrazione su altri due animali della casa, un…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139