Articles by Simone Santamato

Simone Santamato

studente presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; si è occupato già di Filosofia presso numerose riviste e blog. Spiccano, tra le varie, le collaborazioni con “Gazzetta Filosofica”, “Filosofia in Movimento”, “Ereticamente — Sapienza” e “Pensiero Filosofico”. È autore per Einaudi Blog, della Fondazione Einaudi: si occupa dell’etichetta “Filosofia”. È stato membro della redazione della rivista “Intellettuale Dissidente”. Ha anche pubblicato per il blog “Sentieri della Ragione” e, sulla sua pagina Facebook (“Sentieri della Filosofia”), è stato relatore, con la direttrice, di due webinar. Ha tenuto convegni di Filosofia locali presso la sua città d’origine, Bitonto, in collaborazione con la testata giornalistica del luogo, dal titolo “La Persistenza Filosofica”. Occasionalmente, pubblica anche per il blog di psicologia Italiano, “Psiche.org”. Infine, è stato chiamato a presentare un lavoro sul testo “Mobilitazione Totale” di M. Ferraris in occasione dell’evento “Summer School di Filosofia Teoretica” (2019) dal titolo “Pensare il Futuro/Pensare al Futuro” tenutosi in Bitonto, al quale dibattito (oltre alla presenza dell’autore) ha partecipato il filosofo Bernard Stiegler.


0

Individui bucati e attualità spersonalizzate

Non è facile parlare di Lewis Mumford: la sua produzione variegata sfugge a una classificazione ben precisa, ed è proprio tale complessità e originalità di pensiero, che affianca l’urbanistica alla filosofia, a renderlo un bel punto di partenza per un’indagine sull’attualità. La città, sotto la lente di Mumford, assume un connotato praticamente ontologico: parla la…

0

Disfunzione. Vivere nell’occasione del problematico

In che maniera sarebbe giusto porsi nei confronti del problema nella contemporaneità? Mi piacerebbe riflettere sulla questione stipulando una convinta coincidenza tra la problematicità in quanto tale e l’autenticità del vivere. Sono dell’idea che proporre una riflessione sul problematico ci aiuti a riconsiderare strutturalmente lo statuto dell’umano, il suo rapporto col mondo e la natura…

0

Breve detour nel concetto di compassione. Dall’epica omerica, alla contemporaneità post-nietzschiana

Il concetto di “compassione” interessa i più disparati ambiti del sapere: esso, di fatti, possiede tutta una serie di dimensioni morali, etiche, esistenziali, che hanno a che vedere con il porsi al mondo dell’individuo nella sua singolarità e nella sua relazione con gli altri, relazione che Nancy definirebbe con-ontologica. Eppure il termine, adoperato popolarmente come…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139