Culture Visuali

0

Videodrome: vuoti serbatoi di immaginazione

Alien (1979) e Blade Runner (1982), La Cosa (1982) e Videodrome (1983) hanno saputo affrontare in maniera del tutto inedita le montanti paure identitarie della loro epoca. In questi film si possono infatti cogliere le premesse alla nostra contemporaneità, le radici di un nuovo immaginario.Paolo Lago e Gioacchino Toni indagano i concetti di identità, alterità e spazio delle quattro opere nel loro nuovo saggio Alle radici di…

0

Per una critica del visuale: intervista a Roberto De Gaetano

Roberto De Gaetano (Roma, 1965), laureatosi alla Sapienza di Roma, docente all’Università degli Studi di Torino e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, e visiting professor all’Università di Chicago, insegna attualmente Filmologia presso l’Università della Calabria. Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale Fata Morgana, di cui dal 2017 è attiva anche una versione web….

0

Luce e democrazia. Intervista a Fabrizio Crisafulli sulla Lysfest di Roskilde

La casa editrice Lettera Ventidue ha da poco pubblicato Light and the City. Fabrizio Crisafulli and the RUC students at Roskilde Lysfest, volume curato da Bjørn Laursen, docente di Performance Design all’Università di Roskilde in Danimarca. Il libro, in inglese e italiano, corredato da numerose fotografie e documenti, e composto da contributi di diversi studiosi…

0

Daido Moriyama. Tremila Polaroid

Superato un grande fregio dipinto a scoppi, posto davanti a uno schermo dentro cui miriadi di animali non smettono di vivere e ballare, dopo delle sedie e dei video e un lutto, dopo essere passati attraverso un corridoio costellato da grandi occhi che si spiano a vicenda, usciti da una stanza rossa cremisi di sangue,…

0

Note riprese: a tu per tu con Roberto Masotti

Roberto Masotti è uno dei fotografi più conosciuti e apprezzati all’interno del panorama musicale internazionale. Si è contraddistinto per la sua sensibilità e per la sua capacità di cogliere l’essenza di momenti salienti della performance musicale e della vita degli artisti. Alcuni dei suoi scatti sono diventati delle vere e proprie icone utilizzate per copertine…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139