Archivio

Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva

L’ultimo libro di Pietro Montani, filosofo e docente di Estetica presso la “Sapienza” di Roma, segna il punto di un discorso avviato dall’autore nel 2007 con la pubblicazione di Bioestetica (Carocci). Con questo libro Montani rimetteva in discussione l’immagine tradizionale dell’estetica come “filosofia dell’arte”. Ciò non deve suonare strano se si pensa che l’autore si…

0

Viva la differenza!

  Vuoi sapere una differenza tra scienza e filosofia? La scienza congettura quel che non c’è ancora, quindi sa o tenta di prevedere (non predire!) qualcosa del futuro; la filosofia afferma ciò che c’è ed è cieca sul divenire, di cui sembra non volerne sapere (almeno in versione parmenidea stretta). Due esempi, uno per parte. Formulate…

0

Rondò mussulmano. Il curioso caso della moschea di Venezia.

    Nei giorni d’inaugurazione della Biennale d’Arte, la città di Venezia è stata attraversata da una selva di proteste, polemiche e ricorsi a causa di un’installazione presente all’interno di uno dei padiglioni nazionali, quello dell’Islanda. L’opera commissionata all’artista svizzero Christoph Büchel, collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria della Misericordia (conosciuta anche come Chiesa…

0

Gaudens ac Faber

  Lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo è un fatto indubitabilmente ignobile e esecrabile. Ma se invece del concetto di ”sfruttamento” adoperiamo il concetto di “utilizzazione” e accompagniamo questo secondo concetto con le necessarie precisazioni e delimitazioni, le cose cambiano. E cambiano non perché il termine “utilizzazione” diventi un modo furbesco di evitare di affrontare…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139