Archivio

0

IL DILEMMA DELLA “PALLIDA MADRE” AI TEMPI DELLA PRESIDENZA TRUMP

    E’ opinione largamente diffusa che lo scontro in atto fra la visione dell’economia europea connessa alla politica della Cancelliera Merkel e quella fin qui interpretata dal Primo Ministro italiano Renzi, corrisponda allo scontro fra una politica di austerità/rigore, da un lato, ed una di investimenti/indebitamenti dall’altro. In effetti, le cose per diversi aspetti…

0

“Much ado about nothing” le rivolte in Egitto e il lungo inverno arabo

    Le rivolte arabe del 2011-2013, nel complesso sono state un fenomeno di importante rilevanza storica a prescindere dai loro esiti o dalla loro evoluzione. Hanno alimentato il vento di cambiamento e le spinte di democratizzazione e hanno rappresentato uno spartiacque nella storia contemporanea. Anche se chiamare in causa la categoria “rivoluzione” può causare…

Il pragmatismo di Nietzsche

  Le interpretazioni di Nietzsche che hanno prevalso finora si sono per lo più incentrate sui quattro concetti fondamentali, ovvero sulle dottrine della morte di dio, della volontà di potenza, del superuomo e dell’eterno ritorno dell’uguale. Da Jaspers a Heidegger, da Löwith a Fink in Germania, da Foucault a Derrida, da Deleuze a Rey in…

0

Il dominio dei mezzi sui fini. Il credito bancario moderno e la razionalizzazione irrazionale di Max Weber

        Dominano le sezioni finanziarie della stampa, in questi mesi, le notizie sulle valutazioni del capitale di vigilanza delle banche che sarebbero – a malapena – superate da quasi tutti gli istituti Italiani, con la Montepaschi unica rimandata. Lo stordimento provocato nel lettore riguardo al valore assoluto, quasi “morale” di questa procedura…

0

Terrorismo e disagio sociale

        Il terrorismo è una piaga che l’Europa conosce da tanti anni. È stato ed è di diverse matrici e ha periodi di stallo e di improvvisa ripresa. Al momento stiamo vivendo un suo ritorno di fiamma che probabilmente ci accompagnerà per molto tempo, diventando una nota di cronaca della nostra quotidianità….

0

Populismo trans-atlantico

          Recentemente è uscito un libro di Mattia Ferraresi dal titolo La febbre di Trump. Un fenomeno americano. Solo “americano”? E se fosse invece che l’avventura politica di Trump riguarda direttamente anche noi europei? Per provare a rispondere, è bene chiedersi: da dove nasce il “fenomeno”Trump? In un libro utilissimo appena…

0

Gaston Bachelard versus Gaston Bachelard.

    Il 25 marzo 1950, durante la Conferenza annuale della Société française de Philosophie, Gaston Bachelard, illustra le caratteristiche fondamentali del Razionalismo. Ci troviamo a cavallo fra la prima e la seconda epistemologia, dove l’influenza delle immagini e della rêverie materiale, suggerisce un maggiore approfondimento di ciò che s’intende per ragione. Nell’introdurre lo schema…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139