Sociologia

0

Le lunghe ombre del “secolo breve”: una nota di lettura sociologica del ‘900

  Il Novecento, “secolo breve” secondo la ormai celebre definizione dello storico Eric Hobsbawn, periodo in cui sono confluiti eventi e contraddizioni di portata epocale, probabilmente in misura incomparabile con qualsiasi altro secolo, è ormai alle nostre spalle, almeno cronologicamente. Ma, in realtà, gli effetti e le implicazioni che questa epoca ha determinato appaiono un…

0

Ignora et labora”: funzionalismi senza coscienza nell’età globale

  C’è stato un tempo, nella vicenda dell’umanità, in cui la nota espressione “Ora et labora” sanciva molto chiaramente quello che doveva essere il canone di  comportamento più consono per gli individui: un vita tutta improntata a unire dimensione religiosa e di fede, da una parte, e attività lavorativa, impegno e dedizione, dall’altra: erano certamente…

0

Una Sociologia di Dylan Dog: orrore, malinconia e critica politica attraverso un fumetto

    Dylan Dog, “l’indagatore dell’incubo” ideato da Tiziano Sclavi quasi trenta anni fa e divenuto, soprattutto negli anni Novanta, uno dei fumetti di maggiore successo editoriale in Italia e all’estero, ha spesso destato l’attenzione anche di analisi e riflessioni culturali di una certa rilevanza: diversi sono stati gli interventi che gli sono stati dedicati…

0

Sociologia del calcio globale.

  Il calcio, come lo sport in generale, nelle società occidentali complesse, è venuto configurandosi progressivamente, dai decenni iniziali del Novecento in poi, come uno degli ambiti più influenti dell’industria culturale dello svago, volti a intrattenere, divertire e anche occupare le masse. La dimensione socio-politica del calcio è, quindi, un aspetto ormai acclarato e l’idea…

0

Tramonto nell’arena

      È stata un estate molto calda per le corride, e non solo in senso letterale. Ormai anche in Spagna  il numero dei detrattori di questo spettacolo ha superato quello dei sostenitori, e fuori dai confini iberici viene generalmente considerato uno scandalo che vengano tenute in vita tradizioni così sanguinarie e crudeli. Non…

0

Immagini da una crisi Uso mediatico e politico dell’iconografia classica

    Graecia capta ferum victorem cepit[…] Molti fra quelli che per aver frequentato studi classici, conservano una certa passione, unita sovente anche a una qualche seria conoscenza, della cultura classica, certamente ricorderanno questa celebre frase con la quale Orazio (Epistole, II,1, 56) riassume emblematicamente il processo di conquista che Roma, allora potenza militare emergente,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139