Tagged filosofia

0

PROBLEMI DEL NOVECENTO FILOSOFICO ITALIANO

  1. Se inquadrerò questo intervento sulla filosofia italiana del Novecento all’interno di una più ampia riflessione sui caratteri del pensiero italiano non è soltanto perché non sono uno storico della filosofia né uno specialista del Novecento filosofico italiano. Ma perché ritengo che, all’interno del pensiero italiano, i tratti di lungo periodo siano altrettanto significativi…

0

JACQUES DERRIDA: PER UNA CRITICA DEL LOGOCENTRISMO

                                                                                                           “Checché se ne pensi, il problema del linguaggio non è mai stato un   problema qualsiasi tra gli altri.”                                                                                                                               J. Derrida, De la Grammatologie Se prendiamo in analisi le interviste presenti in Positions, in particolar modo la seconda, Derrida vi espone la sua visione per ciò che concerne la semiologia saussauriana : in…

0

Della poesia e della Metapoesia

                                                                                                                                         Alibi                                                      se i poeti non cantassero                                                              che avrebbero i filosofi da spiegare? José Paulo Paes     Che farsene oggi della poesia? Come scrivere di poesia in un contesto che sia di attualità? E stare al passo con i tempi dell’informazione senza sosta? Innanzitutto, partendo dal presupposto, volutamente metodologico,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139