Politica & Attualità

0

Elogio del compromesso

Le misure legislative per il contrasto ai crimini d’odio a causa sia “dell’orientamento sessuale” sia “dell’identità di genere” e che hanno acceso aspre discussioni in sede parlamentare, hanno scatenato polemiche e divisioni così acute da riproporre una visione della lotta politica in termini di contrapposizioni frontali. Ora, anche al di là del contenuto specifico del…

0

Tracce di neoistituzionalizzazione

Le poche centinaia di pagine che danno forma al nuovo libro di Benedetto Saraceno Un virus classista (Edizioni aplhabeta Verlag, 2021) sono un affresco esaustivo dei problemi socio-sanitari affrontati nella crisi del Covid19 e allo stesso tempo un preziosissimo biglietto da visita per l’approfondimento ulteriore di quelli già esposti. Il punto di partenza è l’evidenza…

0

Le conseguenze della sete

L’energia idroelettrica è un’energia “pulita”, rinnovabile e a basso impatto ambientale. Ma è davvero così? Nel suo saggio Geomanzia (Palermo University Press, 2021), il giornalista Davide Mazzocco ha analizzato, a partire dai quattro elementi, gli aspetti più urgenti della crisi ambientale e la loro stretta connessione con i meccanismi di produzione e le politiche economiche…

0

Sulla libertà di discriminare e insultare

Si è molto parlato in questi giorni della calendarizzazione al Senato del DDL Zan, che prevede l’estensione della Legge Mancino, contenente delle aggravanti per i reati causati da discriminazioni su basi etniche e religiose, ai reati perpetrati sulla base del sesso, del genere, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e della disabilità. Una simile estensione può…

0

Delocazione e temporalità

Nuove opportunità, vecchie (e cattive) abitudini. La rivoluzione digitale e la conseguente dematerializzazione del lavoro hanno scandito nuove forme di sfruttamento degli individui, vittime e nel contempo alleati dei loro sfruttatori.Allo stesso modo, la maggior accessibilità ai mezzi di produzione digitale e la liberazione dall’orario canonico, due dei capisaldi che hanno caratterizzato il sogno di…

0

Le lezioni della pandemia

La pandemia di Covid-19 ha posto le democrazie contemporanee di fronte a una sfida senza precedenti. Ha costretto i governi a dedicare un impegno quasi esclusivo alla garanzia della salute pubblica anche a scapito, in certi casi, delle libertà personali e delle attività economiche ordinarie. Ha ridotto i diritti democratici fondamentali dei cittadini di riunirsi…

0

Tecnocrazia e populismo: i gemelli diversi dell’antipolitica

Anche se attualmente sembrano giunti allo stadio terminale, sono stati i partiti politici il cuore della politica democratica del Novecento. La democrazia è lo Stato-dei-partiti perché i partiti sono l’espressione di una società formata da “parti”, cioè da legittimi interessi parziali contrapposti, e per questo destinata al conflitto e alla contingenza. È però sotto gli…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139