Ultimo numero

0

Con il volto della Gorgone negli occhi: “La zattera della Medusa” di Franzobel

Il romanzo La zattera della Medusa (Das Floss der Medusa), uscito nel 2017 per i tipi del Saggiatore nell’ottima traduzione di Silvia Verdiani, è al contempo tante cose. Il suo autore è Franzobel, pseudonimo dello scrittore austriaco Franz Stefan Griebl, classe 1967 e autore di opere letterarie, teatrali, liriche dal forte impegno sociale. La zattera…

0

“Organizzare il pessimismo”. Intervista a Nicola Emery.

Durante il IV Incontro Internazionale Max Horkheimer, svoltosi fra il 30 novembre e l’1 dicembre 2018 a Locarno, siamo riusciti a incontrare Nicola Emery, ideatore di queste giornate di Studi, tenutesi presso Palazzo Morettini, sede della Biblioteca Cantonale e rese possibili dal sostengo della Fondazione Max Horkheimer. Professore di Filosofia e di Estetica all’Accademia di…

0

In ricordo della logica della scienza politica di Giovanni Sartori

In ricordo della logica della scienza politica di Giovanni Sartori     Giovanni Sartori, recentemente scomparso, è stato certamente uno dei maggiori esponenti della scienza politica contemporanea grazie a numerosi studi, saggi e ricerche, che hanno formato generazioni di studiosi e studenti e  che hanno avuto una risonanza notevole nel dibattito internazionale. L’importanza del suo…

0

IL TEATRO DEI BURATTINI

IL TEATRO DEI BURATTINI (l’Architettura)   “LA GÈNESI”   IL CORO   Nel rincorrere le proprie paure, le proprie ansie [La paura e l’ansia sono intesi come stati emotivi necessari per la spinta alla sopravvivenza], l’Attore si specchia nelle ombre in cui si riconosce e si uniforma ad esse. In queste ombre cerca il significato…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139