Direzioni

0

“Hiroshima è meno terribile di quanto sembra”. Il pilota dell’atomica e la coscienza al bando

Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica della storia, Little Boy, che colpì Hiroshima il 6 agosto 1945. Dopo l’operazione, Eatherley lasciò l’esercito e rifiutò qualsiasi riconoscimento al valore da parte degli Stati Uniti. Compì anche maldestre rapine e altri piccoli crimini,…

0

L’Europa e le sue scelte

La guerra di aggressione condotta dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha dimostrato che l’Unione Europea deve sviluppare le proprie capacità di difesa e dotarsi di una capacità di deterrenza in grado di essere mobilitata per reagire alle minacce di aggressione che la toccano sia direttamente sia indirettamente. La guerra, infatti, anche se ritenuta improbabile fino…

0

Alle radici del conflitto: indipendenza e desovietizzazione in Ucraina (parte II)

Pubblichiamo la seconda parte dell’articolo di Massimo Vassallo (qui la prima parte), autore di due volumi recentemente pubblicati da Mimesis Edizioni: Storia dell’Ucraina. Dai tempi più antichi ad oggi (2020) e Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin (2022). In questo capitolo si analizza il percorso verso l’indipendenza e le risposte difformi al tentativo…

0

Le antiche radici del conflitto: l’Het’manato e il ruolo della Galizia. Breve storia dell’Ucraina (parte I)

Quali sono le tappe fondamentali che hanno portato alla costituzione della nazione ucraina? Prima del 2014 e dei tragici eventi occorsi nelle ultime settimane, possono essere individuate ulteriori cause storiche alla base dello scontro con la Russia? Su Scenari pubblichiamo due articoli di Massimo Vassallo che sintetizzano il vasto lavoro di ricerca dell’autore confluito in…

0

Che cos’è l’estetica forense?

Eyal Weizman dirige la Forensic Architecture (forensic-architecture.org), agenzia di ricerca fondata nel 2010 che indaga su violenze di stato e violazioni dei diritti umani utilizzando tecniche architettoniche e di visualizzazione digitale.In questo brano tratto dal recente saggio Architettura forense. La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporanee (Meltemi Editore, 452 pag., 25 €, 2022, traduzione di…

0

Cospirazioni in cerca di una teoria

Mai come oggi il cospirazionismo è sulla bocca di tutti. Dai giornali a Internet, dai talk show politici alle chat dei canali Telegram, il vocabolario della dietrologia, la lotta alle fake news e i dubbi sulla disinformazione sono penetrati capillarmente nell’immaginario collettivo, nel dibattito pubblico e nel linguaggio dei media mainstream. La rinnovata popolarità delle…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139