Visioni

0

Italo Calvino. Impegno letterario e impegno politico

Quale impegno letterario, e quale impegno politico, attraversa le pagine di Le città invisibili? In che modo le opere di Calvino sono intrise di una profonda politicità? Per il centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, Scenari propone un estratto di L’atlante dell’immaginario. Un viaggio attraverso Le città invisibili di Italo Calvino di Dario Lanzetti….

0

L’improvvisazione, gli Area, la musica contemporanea. Intervista ad Ares Tavolazzi.

A fine agosto 2023 abbiamo incontrato e posto qualche domanda al contrabbassista italiano Ares Tavolazzi: quella che segue è la trascrizione della nostra intervista. Tavolazzi entra a far parte degli Area (International POPular group) nel  1973 e vi rimane fino al 1979, anno della prematura scomparsa di Demetrio Stratos, frontman della band e pietra miliare…

0

Piangere senza essere visti: il cinema di Yorgos Lanthimos

Ispiratore della new-wave del cinema greco, Yorgos Lanthimos è riuscito a imporsi come uno degli ultimi registi capaci di esprimere una distinta forma di autorialità all’interno delle proprie opere. In occasione della sua vittoria del Leone d’oro al miglior film con Povere creature!, proponiamo un estratto di Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos di…

0

Talmente reale da essere perturbante: Hal Foster, l’iperrealismo e l’uncanny valley

All’indomani del trauma dell’11 settembre, il filosofo sloveno Slavoj Žižek pubblicò un importante saggio, tradotto in tutto il mondo, che parafrasava nel titolo una battuta di uno dei film culto della fine degli anni Novanta, ovvero Matrix. Il titolo era Benvenuti nel deserto del reale. Che il rapporto con ciò che definiamo “realtà” sia stato…

0

L’individuo è morto!

Il teatro di Kane è noto per motivazioni diverse a seconda del luogo in cui se ne parla. Perlopiù il teatro kaneano è rinomato per i grossi scandali che ha offerto: le trame dei cinque lavori dell’autrice sono piene di avvenimenti sul margine del depravato. La malattia mentale è infatti una tematica ricorrente, tavolo di…

0

Cervelli in una scatola di metallo. Una genealogia del cyberpunk secondo Antonio Caronia

Quando la figura del cyborg ha iniziato ad affermarsi nella cultura di massa? E quale relazione la lega all’immaginario cyberpunk? Ne Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti (Krisis Publishing, 220 pag., 18€, 2022), Antonio Caronia traccia una breve genealogia del fenomeno e si sofferma sulle domande che la natura complessa…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139