0

Un paio di scarpe (Nike). Recensione de “I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale” di Tommaso Ariemma

“Noi vogliamo tornare alle «cose stesse»”1! – diceva Husserl, ormai più di un secolo fa. Questo motto, divisivo nella storia della fenomenologia, riecheggia ne I piedi del mondo (Luiss University Press, Roma 2024) di Tommaso Ariemma. Attraverso un’analisi, come vedremo, impostata sulla linea della storie delle idee – sono vari i richiami a Cassirer o…

0

Quale Fanon? Blackness e liberazione nazionale

Frantz Fanon è stato un antropologo, filosofo e psichiatra nativo della Martinica. Le sue opere sono state influenti nei campi degli studi postcoloniali, della teoria critica e del marxismo. Esiste una tesi secondo cui andrebbe fatta una netta distinzione fra il Fanon teorico della Blackness e il Fanon postcoloniale, poiché solo il Fanon “Nero/Schiavo” sarebbe…

0

Una lettura “adorniana” degli Area: musica, libertà e improvvisazione nell’Italia degli anni ’70

1. La parabola artistica degli Area si articola nel corso degli anni ’70 e si configura come un’esperienza singolare, poiché incarna le contraddizioni e le prerogative della situazione sociale, culturale e artistica dell’epoca. In questo decennio avviene la consacrazione delle tendenze improvvisative e sperimentali nei vari contesti in cui si articola la musica “leggera”, alle…

0

Recensione di “Poetiche del testo filosofico: Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario” di Eleonora Caramelli

Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricato e oscuro, quello tracciato dalla plurisecolare liaison fra filosofia e letteratura. “Intricato”, poiché solcato da una relazione che, seguendo la sfumatura del francese, è sia erotica, sia, come ogni vero amore, prolificamente polemica; di più, “oscuro”, o quasi…

0

Le registe dell’orrore

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella società contemporanea? Da Babadook a A Girl Walks Home Alone at Night, da Jennifer’s Body a Una donna promettente, su Scenari, un estratto di Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola. Ancora troppo poche  Premessa doverosa:…

0

Critica e autocritica del progresso

È concepibile una situazione in cui la categoria di progresso perda il suo significato, e che tuttavia non sia la situazione della regressione universale che oggi si allea col progresso. In tal caso il progresso si trasformerebbe nella resistenza all’incessante pericolo della ricaduta. Il progresso è quest’opporre resistenza al pericolo su ogni gradino, non l’abbandonarsi…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139