0

Pragmatismo come sfida. Recensione di “L’estetica pragmatista in dialogo” a cura di Nicola Ramazzotto

L’estetica pragmatista in dialogo (2022), volume curato da Nicola Ramazzotto, si presenta come una miscellanea di voci pronte a mettersi in gioco nel campo dell’estetica filosofica. Il volume, come si evince dal titolo, non vuole di certo imporre il pragmatismo su altre posture più tradizionali dell’estetica, bensì proporlo come una filosofia in grado di stabilire…

0

Sul ritorno alle “crisi” nella teoria critica contemporanea

‘Critique’ is the subjective evaluation or decision concerning a conflictualand controversial process – a crisis.”(Seyla Benhabib) 1. Un ritorno alle crisi? Nell’ambito della critica sociale, il concetto di “crisi” è per certi aspetti originario. L’intera ricerca sociale delle prime generazioni della Scuola di Francoforte può essere ricondotta a una vera e propria “teorizzazione della crisi…

0

Oltre Zadig e Candido: tradizione moderna e senso dell’esistenza nel XXI secolo

Uno dei tratti fondamentali della coscienza umana risiede probabilmente nel fatto che essa si determina, tra l’altro, quando si pone il problema del senso dell’esistenza e di come essa possa essere spiegata e giustificata nelle sue spesso ambivalenti e controverse vicende. Così, spesso, nella storia della civiltà non sono mancati contributi di saggi che di…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139