Politica

0

Le ambivalenze della sovranità

    Sino a pochi anni fa sembrava a molti che la sovranità, intesa come il supremo potere di comando connesso all’esercizio delle funzioni fondamentali di ogni sistema politico, fosse destinata al tramonto. I processi che a vario titolo rientrano sotto l’etichetta di globalizzazione – le dinamiche dell’economia planetaria, la crescita sempre più rapida dei…

0

Per un’Europa della solidarietà

        Negli ultimi anni, le voci che annunciano la crisi della democrazia sono divenute sempre più numerose. Qualche anno fa ciò sarebbe stato impensabile. Il problema, almeno per alcuni governi democratici, era semmai quello di esportare la democrazia per togliere di mezzo dittature e dittatori scomodi e inaffidabili. Oggi invece gli allarmi sul…

0

C’è chi dice no.

          Il terremoto politico provocato dalle elezioni del 4 marzo ha, com’è ovvio, polarizzato l’attenzione dei commentatori sugli esiti del voto e ha reso improvvisamente meno urgente il problema dell’astensionismo, ma la questione rimane, a conferma di una tendenza di lungo periodo. Anche in questa tornata elettorale il partito del non…

0

A proposito della rifascistizzazione dal basso

        Sono d’accordo con lo storico Claudio Vercelli (cfr. La fascistizzazione dal basso. Casa Pound, «Doppio­­­zero», 7 dicembre 2017: http://www.doppiozero.com/materiali/la-fascistizzazione-dal-bas­so) nel considerare gli anni Novanta del secolo scorso come momento epocale in cui in Italia si assiste a un «giro di boa», dovuto sostanzialmente al recupero inatteso e alla sorprendente legittimazione delle…

0

L’onestà come categoria morale e politica

    L’appello all’onestà ha sempre trovato qualche spazio nel dibattito politico, ma in Italia esso è diventato tema pressante, e persino preminente, a partire dai primi anni 1990. Le inchieste ricordate sotto il nome di ‘Mani Pulite’ avevano portato alla luce una trama corruttiva sistematica con al proprio centro il finanziamento illecito dei partiti…

0

Il declino delle Leadership politiche

  Che il mondo politico contemporaneo sia segnato da una preoccupante crisi delle classi dirigenti internazionali, da una verticale caduta della loro qualità strategica, dal venir meno di figure dalla forte impronta carismatica – carisma derivante anche da fiducia e riconoscimento delle scelte politiche –, è evidente a tutti. Di primo acchito, questo processo ha…

0

MEMORIA E LEGGE TRA NEGAZIONISMO E IPERTROFIA

      1. – Dopo aver ottenuto il consenso in Senato nel febbraio 2015 e in ottobre quello della Camera, in seguito a una terza lettura della commissione Giustizia del Senato nell’aprile 2016 la modifica dell’art. 3 della leg­ge Mancino (205/1993) è stata finalmente ap­provata in via definitiva anche dalla Camera dei Deputati l’8…

0

Le origini della democrazia e il contributo illuministico al revival democratico

    Quando nasce la democrazia? E soprattutto siamo sicuri che si tratti di un concetto immutato? E ancora, quali sono le radici intellettuali della democrazia moderna? Rispondere ad interrogativi di questo tipo è opera ardua. La democrazia, certamente, ha rappresentato un’idea dibattuta e controversa che non è stata accolta pacificamente ed indistintamente da tutti…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139