Impressioni

0

Il sonno. Roland Barthes e il neutro

Nel 1977 Roland Barthes tenne un corso al Collége de France di Parigi finalizzato a slegare la nozione di Neutro dall’immagine piatta con cui si è soliti rappresentarlo. Oggi, a 44 anni dalla scomparsa dell’autore, Scenari ne propone un estratto: un’analisi dell’etimologia e della semiotica della nozione di sonno, volta a restituire al Neutro il…

0

L’arte del rivelarsi. Recensione di “Sotto il segno di Saturno” di Susan Sontag

La raccolta di saggi Sotto il segno di Saturno è l’ultima fatica editoriale della casa editrice romana nottetempo che ha deciso di rispolverare e ripubblicare l’intera bibliografia della scrittrice e filosofa americana Susan Sontag, sotto la curatela e la traduzione di Paolo Dilonardo, professore di letteratura inglese all’Università di Bari.  Sontag nasce nel 1933 ed…

0

Leopardi materialista cosmico. Osservazioni sul libro di Remo Bodei Leopardi e la filosofia

Duro intelligere e morbido sentire il peggio che ci possa capitare. Patrizia Cavalli Leopardi e la filosofia è un testo di recente edizione, curato da Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, che si sostanzia in una serie di scritti all’interno dei quali il filosofo e storico della filosofia italiano Remo Bodei tenta, a più riprese, un confronto con…

0

La grande illusione degli anni ’90: rileggendo le visioni politiche di fine millennio

Gli anni Novanta del Novecento hanno costituito una fase di notevole transizione: sono stati probabilmente l’ultimo momento di congiunzione e maggior vicinanza tra il mondo post-industriale tardo capitalista e quello ormai globalizzato turbo capitalista. Sono stati anni di cambiamenti proseguiti a ritmi vertiginosi, ma che, al di là delle contraddizioni e delle difficoltà che presentavano,…

0

Uomini, animali e politica: attualità della riflessione dell’ultimo Derrida

Uno dei “ritornelli” classici e più conosciuti della filosofia è certamente la celebre frase di Aristotele secondo cui l’uomo è un animale politico, affermazione ripresa spesso nel senso comune e utilizzata per sottolineare l’intrinseca socialità nella vita umana, ma che in realtà implicava una idea più sottile, legata al fatto che l’uomo realizzasse autenticamente se…

0

IL FAUST TRANSUMANO

La letteratura pullula di topoi, modelli che tracciano ambienti estetici e concettuali. Faust è sicuramente uno di essi: scomposto e ricomposto nel corso delle epoche, è un personaggio talmente caratterizzato da prestarsi a varie istanze. [1] A una lettura attenta il Faust espone dilemmi e logiche attuali, utili a un’analisi dell’umano contemporaneo. Vogliamo trasportare le…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139